Reverse Engineering

Reverse Engineering

REVERSE ENGINEERING è quel processo che permette, attraverso la scansione di un oggetto esistente, di analizzarne la composizione progettuale per poterne riprodurre uno analogo in modo industriale.

Tecnicamente si procede nella scansione dell’oggetto da riprodurre, poi tramite l’utilizzo di un software, si procede con la triangolazione dei punti, ricavandone la mesh. Infine attraverso l’ottimizzazione della mesh, si procede con la fase di correzione, o dove necessario, nella modifica, estraendo il modello 3D definitivo, necessario per una riprogettazione dell’oggetto.

Reverse Engineering
Reverse Engineering

Qualsiasi prototipo anche realizzato manualmente può essere riprodotto in modo industriale attraverso il processo del Reverse Engineering.

Reverse Engineering
Settori di applicazione:

Arte e Artigianato
Industria e Automotive

Reverse Engineering
Reverse Engineering

Il primo passaggio consiste nella scansione dell’oggetto da riprodurre.
Successivamente, tramite l’utilizzo di un software, si procede con la triangolazione dei punti, ricavandone la mesh.
Il terzo step consiste nell’ ottimizzazione della mesh, per prepararla ai successivi passaggi.
Dopo l’ottimizzazione di procede con la fase di correzione, o dove necessario, nella modifica della mesh.
Infine si estraggono le matematiche e il modello 3d definitivo, necessario anche per una riprogettazione dell’oggetto.

Raccontaci le tue necessità e troviamo insieme la migliore soluzione